Tra Sassari e Oristano, con deviazioni dalla Strada Statale n. 131, si possono raggiungere i cinque centri del territorio del Villanova (Mara, Monteleone Rocca Doria, Padria, Romana e Villanova Monteleone), importanti nel Medioevo, poi decaduti e oggi riscoperti. Mete di una gita insolita dove poter vivere attivamente la tua vacanza, mare, lago, montagna, storia, tradizione e antichi sapori.
Dai murales del centro storico al suggestivo Santuario rupestre di San Lussorio attraverso un paesaggio ricco di colori.
La rocca con il suo castello e le chiese dei Doria. Una vista mozzafiato sul Villanova.
Dal nuragico alle chiese negli scenari dell’antica Gurulis Vetus dominati dai tre colli.
Un salto nel passato fra architettura religiosa e civiltà contadina.
Dalla Giara di Monte Minerva alle Fonti di Mudeju, in un viaggio tra archeologia industriale e profumati roseti.
Un paesaggio vulcanico segnato da un santuario, dai ruderi di un castello e da grotte abitate nella preistoria.
Dalla montagna al mare tra chiese del centro storico, santuari campestri sulle orme misteriose della preistoria che portano al mare cristallino della costa.
Lungo le sponde del lago: dall'insediamento medioevale di Curos alla chiesa templare di Santa Maria S’Ispidale passando per la necropoli di Pottu Codinu.
16/06/2022 - Il laboratorio, a cura del Maestro Graziano Viale, avrà luogo sabato 18 giugno, a partire dalle ore 10:00, presso il Centro dei Saperi Tradizionali (Museo del Pane) a Monteleone Rocca Doria.
16/06/2022 - Il Comune di Monteleone Rocca Doria riapre il "Museo del Pane", allargandolo a "Centro dei Saperi Tradizionali", allestendo all'interno dell'edificio storico, sito nella via Doria, alcuni laboratori esperienziali a beneficio di turisti e persone interessate all'artigianato artistico sardo.
29/10/2018 - Nel Quarantennale della scomparsa di Remundu Piras, considerato il più grande poeta estemporaneo ("a bolu") della Sardegna, l'Amministrazione Comunale di Villanova Monteleone organizza insieme al Coro de Iddanoa Monteleone...
21/09/2018 - Giunge quest’anno alla 5^ edizione il Festival del Romanzo Storico “Storicamente”. Organizzato dall'Associazione Culturale Intercomunale Isperas e le Amministrazioni comunali di Cossoine, Mara, Pozzomaggiore, Romana, Semestene e Villanova Monteleone, con la collaborazione delle Pro Loco di Cossoine, Pozzomaggiore e Romana.
30/07/2018 - La locandina riporta il programma delle manifestazioni che si svolgeranno nel periodo luglio-settembre 2018 a Padria nelle varie piazze del paese e in diverse strutture comunali;
30/07/2018 - Istiu in Sardo-Loguderese vuol dire Estate; così nell'ottica della tradizione tutti gli appuntamenti in programma a Mara tra luglio e agosto.
30/07/2018 - Sarà l’inaugurazione della mostra multimediale d'arte di pittura e scultura dedicata al quarantennale della morte del poeta villanovese Remundu Piras ad aprire il calendario degli appuntamenti di agosto a Villanova Monteleone.
28/06/2018 - Il Sardinia Film Festival è un premio cinematografico internazionale che giunge quest’anno alla XIII edizione il cui scopo pirmario è quello di promuovere e valorizzare la cinematografia internazionale indipendente.
28/06/2018 - L’A.S.D Sos Iddanoesos, con il patrocinio del Comune di Villanova Monteleone e con l’approvazione della F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera), organizzano per Domenica 19 Agosto la 17° Edizione della manifestazione di corsa su strada a carattere regionale denominata “Dal Mare Alla Montagna”.
31/05/2018 - Entra nel vivo la stagione turistica a Villanova Monteleone. Come oramai consuetudine viene diffuso il calendario delle manifestazioni che allieteranno le giornate dei villanovesi e dei turisti che sempre in numero maggiore visitano questa zona della Sardegna e Villanova Monteleone.
21/05/2018 - Dal 1994, al fine di dare corso su tutto il territorio nazionale, a manifestazioni celebrative, aventi per riferimento iniziative del mondo delle Pro Loco, il consiglio nazionale UNPLI – Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia – decise di dare vita ad una "GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO".