Social e community

Social e community

Sezione dedicata ad informare gli utenti sulle attività nel Villanova e a fornire strumenti di community come link utili, sms, newsletter, shop, social newtwork.

Corri Padria - Resoconto della manifestazione

11/11/2016

Domenica 30 ottobre 2016 si è svolta a Padria la prima edizione della “CORRI PADRIA – Una corsa nell’antica Gurulis Vetus”, gara podistica di corsa su strada. La manifestazione organizzata dall’A.S.D. Polisportiva Padria, in collaborazione con il comitato regionale ACSI, con il patrocinio del Comune di Padria e con la collaborazione tecnica dell‘Alghero Marathon rientrava tra le attività di promozione e valorizzazione del territorio previste dal Progetto VIVA per i Comuni dell'Unione del Villanova: Padria, Monteleone Rocca Doria, Mara, Romana e Villanova Monteleone.

La manifestazione è stata resa possibile grazie all’impegno profuso dalle tante componenti operative: in primis l’Amministrazione Comunale di Padria ovvero gli organi politici e in particolare l’Ufficio Tecnico a cui si deve la visione di questa ambiziosa iniziativa; progettata e organizzata assieme a tutto lo Staff del Progetto VIVA (Cultour Soc. Coop. ONLUS Responsabile dei Servizi di Gestione e Promozione; Consulmedia S.r.l. Responsabile Servizio Web e Multimedia Interaction) e l’A.S.D. Polisportiva Padria, realizzata infine con la partecipazione dei tanti volontari e il sostegno della comunità. In questo grande gruppo di lavoro è emerso anche il ruolo del cittadino padriese Giulio Sanna che con grande passione e volontà ha coadiuvato le relazioni con la componente tecnica sportiva dell’Alghero Marathon. È stato insomma un importante banco di prova che ha mostrato però come il territorio possa diventare il volano in grado di generare interesse e convogliare le energie della comunità.

L’evento era ovviamente incentrato sulle competizioni, un bellissimo circuito urbano in cui gli atleti si sono misurati sui 10 e 5 chilometri e dove anche i più giovani a partire dai 5 anni si sono potuti cimentare su distanze più brevi. Ma Corri Padria è stata pensata per creare una vera e propria offerta del territorio e delle sue risorse e potenzialità; per cui a conclusione della manifestazione sportiva l’organizzazione del pranzo non è stato semplicemente fornire un servizio ma invitare i partecipanti a vivere il territorio, a visitare i siti di interesse storico ed archeologico o partecipare alle attività culturali che hanno fatto da corollario.

Proprio per la molteplicità delle attività previste sono stati circa un centinaio i volontari che hanno prestato il loro servizio e le loro competenze; ma tutti gli sforzi sono stati ampiamente ripagati. Alla manifestazione sportiva hanno preso parte 170 atleti (bambini, giovani e senior), principianti ma anche appassionati appartenenti a circa 20 associazioni sportive provenienti da tutta la Sardegna; e un afflusso ancora maggiore si è potuto registrare per il pranzo per cui sono stati venduti un totale di circa 300 buoni pasto. Una nota estremante positiva: la partecipazione di cooperative e associazioni impegnate nei servizi ai disabili che hanno risposto con entusiasmo all’invito dimostrando come questo territorio possa essere vissuto da tutti, nessuno escluso.

Un ringraziamento particolare va ai tanti sponsor che hanno supportato la manifestazione offrendo i loro beni e i loro servizi e consentendo di premiare ben 70 atleti suddivisi per categorie e risultati nelle competizioni. È stato anche un modo per pubblicizzare ulteriormente il territorio fatto sì di risorse paesaggistiche e naturali, siti di interesse culturale; ma anche piccole e medie attività artigiane che rappresentano le eccellenze e molto spesso esempi della tradizione locale.

Per Corri Padria 2016 emerge così un bilancio più che positivo: la risposta avuta da questa prima edizione fa emergere le sue grandi potenzialità e i margini di miglioramento; la ricaduta sul territorio indica la sua corrispondenza alle finalità di promozione e valorizzazione alla base del Progetto VIVA e tra le prioritarie necessità di Padria e dei Comuni compresi nella regione Villanova. Tali motivazioni inducono per il futuro ad una visione positiva proponendo Corri Padria come un appuntamento assolutamente ripetibile e destinato alla crescita.